Cos'è king arthur?

Re Artù: Mito e Leggenda

Re Artù è una figura centrale della mitologia britannica e una figura popolare nella letteratura fantasy. Sebbene la sua esistenza storica sia dibattuta, la sua leggenda ha ispirato innumerevoli storie e opere d'arte.

Origini:

  • La sua storia ha radici nelle leggende celtiche e nelle storie popolari gallesi. Le prime menzioni di Artù si trovano in testi gallesi come Y Gododdin e Historia Brittonum.
  • È tradizionalmente associato alla difesa della Britannia contro gli invasori sassoni nel V e VI secolo.

Elementi Chiave della Leggenda:

  • Excalibur: La leggendaria spada di Artù, talvolta descritta come estratta da una roccia o donata dalla Dama del Lago.
  • Tavola Rotonda: Il tavolo dove Artù e i suoi cavalieri si riunivano, simbolo di uguaglianza e cavalleria.
  • Cavalieri della Tavola Rotonda: Un gruppo di valorosi guerrieri che giurarono fedeltà a Artù e si dedicarono alla giustizia e alla cavalleria. Tra i più noti: Lancillotto, Gawain, Parsifal.
  • Camelot: La mitica capitale del regno di Artù, spesso rappresentata come un luogo di bellezza e prosperità.
  • Mago Merlino: Un potente mago e consigliere di Artù, cruciale nella sua nascita e nel suo regno.
  • Ginevra: La regina, moglie di Artù, il cui adulterio con Lancillotto è una delle cause della caduta del regno.
  • La ricerca del Santo Graal: Una ricerca spirituale intrapresa dai cavalieri della Tavola Rotonda, spesso associata a purezza e redenzione.
  • Mordred: Il figlio (o nipote) traditore di Artù che lo ferisce mortalmente nella battaglia finale.

Evoluzione della Leggenda:

  • La leggenda di Artù si è evoluta nel tempo, con diversi autori che hanno aggiunto elementi e interpretazioni.
  • Geoffrey di Monmouth nel suo Historia Regum Britanniae (c. 1136) ha contribuito notevolmente a diffondere la storia di Artù.
  • Chrétien de Troyes nel XII secolo ha introdotto elementi come Lancillotto e la ricerca del Graal.
  • Sir Thomas Malory nel XV secolo ha scritto Le Morte d'Arthur, una delle opere più importanti sulla leggenda arturiana.

Importanza Culturale:

  • La leggenda di Artù continua a influenzare la letteratura, il cinema, la televisione e altre forme di media.
  • Rappresenta ideali di cavalleria, giustizia, onore e lealtà.
  • Rimane un simbolo duraturo dell'identità britannica e della mitologia celtica.